✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Piazza Falcone-Borsellino

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Teatro greco Eraclea Minoa

Paesaggio, Agrigento, Italia 2022

Parco lineare sul Rio Is Cungiaus

Paesaggio, Quartucciu, Italia 2021

Piazza del Quadrato

Paesaggio, Latina, Italia 2021

Ex-ferrovia Marmifera

Paesaggio, Carrara, Italia 2020

Linea guida GAL

Paesaggio, Valli Marecchia e Conca, Italia 2020

Piazza Manno

Paesaggio, Oristano, Italia 2020

Lungomare Cattolica

Paesaggio, Cattolica, Italia 2020

Porta Barete Rinasce

Paesaggio, L'Aquila, Italia 2020

Pila-Couis

Paesaggio, Aosta, Italia 2020

Ex Caserma Perotti

Paesaggio, Bologna, Italia 2020

Piazza Berlinguer

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Ex Cerusa

Paesaggio, Masone, Italia 2024

Via Fori Imperiali

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Piazza Papa Giovanni XXIII

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Piazza Largo Donatori del Sangue

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Ex Fiera di Roma

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Concorso di progettazione. Riqualificazione dello spazio pubblico di Piazza Largo Donatori del Sangue, nell’ambito del concorso per la progettazione di tre piazze nella città di Gorgonzola. L’attività di progettazione ha come obiettivo principale l’ottenimento del massimo comfort e sicurezza per tutti i fruitori, in un’ottica di sostenibilità, manutenibilità e durabilità dell’opera, così da garantire la massima fruibilità e il rispetto e la valorizzazione delle peculiarità del luogo. Questo comporta un progetto pensato all’interno del contesto adottando una grammatica compositiva omogenea per la riorganizzazione e la valorizzazione delle funzioni esistenti con una ridefinizione della geometria rispettosa dei luoghi. Il progetto è stato arricchito di arredi specificatamente pensati: sedute, rastrelliere per biciclette, giochi d’acqua ed elementi illuminanti. Viene innestata una segnaletica dei percorsi a mobilità dolce e turistici, predisposta una cartellonistica dotata di Qr Code per la promozione del luogo.
I pochi segni distintivi messi in campo in piazza Largo Donatori di Sangue permettono di definire degli ambiti in relazione agli edifici e agli altri spazi urbani esistenti. Si genera così un primo spazio centrale a forma trapezoidale che distingue con chiarezza la zona di circolazione viaria da quella del parco. Ma allo stesso modo, lavora in continuità con l’assetto vegetativo del parco e si integra con questo. La scelta delle tipologie di pavimentazioni è stata orientata sulla base di criteri di sostenibilità, solidità ed estetica. In primo luogo, le nuove pavimentazioni previste saranno tutte posate a secco e, pertanto, caratterizzate da diversi gradi di permeabilità. L’area mantiene il tratto carrabile e il senso di marcia esistenti, ridimensionando sensibilmente la sezione stradale e ampliando la zona 30Km/h. Il progetto inserisce diverse nuove aree a percorribilità calmierata (ciclo-pedonale) come supporto al miglioramento connettivo, progettuale e urbanistico per luoghi oggi scarsamente interconnessi.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.