✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

FabLab “Memorino Messoli”

Istruzione, Molinella, Italia 2021-2024. Realizzato

Asilo Nido di via Nazionale

Istruzione, Villacidro, Italia 2023 - in corso

Scuola Secondaria di Primo Grado “Troiano Delfico”

Istruzione, Montesilvano, Italia 2023 - in corso

Scuola Secondaria di Primo Grado “Luigi Magi”

Istruzione, Asciano, Italia 2023 - in corso

Scuola Secondaria di Primo Grado “Anna Frank”

Istruzione, Cesena, Italia 2022

Scuola d’Infanzia “Borgo Rossi”

Istruzione, Piove di Sacco, Italia 2022

Scuola Secondaria di Primo Grado IC di Monterenzio

Istruzione, Monterenzio, Italia 2022

Iscol@ Serramanna

Istruzione, Serramana, Italia 2021 - in corso

Polo scolastico di Marene

Istruzione, Marene, Italia 2023

Iscol@ Sedilo

Istruzione, Sedilo, Italia 2020

Iscol@ Abbasanta

Istruzione, Abbassanta, Italia 2020

Milano in crescita

Istruzione, Milano, Italia 2019

Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Arfelli”

Istruzione, Cesenatico, Italia 2018

La scuola che vorrei

Istruzione, L’Aquila, Italia 2018

Iscol@ Uta

Istruzione, Uta, Italia 2018

Nuovo Polo Scolastico a Novi di Modena

Istruzione, Novi di Modena, Italia 2016

Iscol@ Olmedo

Istruzione, Olmedo, Italia 2021

Scuola dell’infanzia “Tagliabue”

Istruzione, Villasanta, Italia 2024

Realizzato. Bando Futura – La scuola per l’Italia di domani – NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR, Missione 4. Nuovo laboratorio formativo e culturale “FabLab” all’interno della scuola “Memorino Messoli” di Molinella.
La realizzazione del FabLab presso i locali della scuola d’infanzia consiste nel ripensare completamente gli spazi dell’ex nido, convertendoli in una vera e propria fabbrica/laboratorio.Questo intervento si è concretizzato dando un nuovo aspetto ai locali. Gli arredi su misura hanno un uso attento del colore, dei materiali e delle forme. In particolare, l’idea è stata quella di dare unicità a ogni sala. Le stanze principali sono la sala delle attività libere, la sala delle attività pratiche e la sala delle luci.
L’intervento riguarda la realizzazione del FabLab “Memorino Messoli” presso i locali della scuola d’infanzia. In quest’ottica, si è voluto ripensare gli spazi originariamente adibiti a sezioni del nido, convertendoli in una fabbrica/laboratorio a servizio delle attività scolastiche ed extrascolastiche. Pertanto, si è voluto creare un luogo culturale e sperimentale, con spazi laboratoriali che possano diventare un nuovo fulcro di interesse per la cittadinanza. Così, i bambini possono avvicinarsi preliminarmente ad attività analogiche e materiche, come pittura, disegno, falegnameria, giochi con terra e foglie e modellazione di argilla.
L’intervento progettuale si è prefissato l’obiettivo di conferire un nuovo aspetto ai tre locali messi a disposizione per la realizzazione del FabLab. In particolare, ciò è stato realizzato attraverso l’utilizzo di arredi pensati e progettati su misura per ogni stanza, oltre all’uso strategico del colore, dei materiali e delle forme. Di conseguenza, l’idea è stata quella di dare unicità a ogni sala, ognuna con le proprie caratteristiche in base alle attività previste. In questo modo, gli ambienti si presentano in maniera differenziata ai bambini, i quali possono riconoscerli grazie agli arredi caratteristici e all’uso di colori diversificati: la sala delle attività libere, la sala delle attività pratiche e, infine, la sala delle luci.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.