✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Piazza Falcone-Borsellino

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Teatro greco Eraclea Minoa

Paesaggio, Agrigento, Italia 2022

Parco lineare sul Rio Is Cungiaus

Paesaggio, Quartucciu, Italia 2021

Piazza del Quadrato

Paesaggio, Latina, Italia 2021

Ex-ferrovia Marmifera

Paesaggio, Carrara, Italia 2020

Linea guida GAL

Paesaggio, Valli Marecchia e Conca, Italia 2020

Piazza Manno

Paesaggio, Oristano, Italia 2020

Lungomare Cattolica

Paesaggio, Cattolica, Italia 2020

Porta Barete Rinasce

Paesaggio, L'Aquila, Italia 2020

Pila-Couis

Paesaggio, Aosta, Italia 2020

Ex Caserma Perotti

Paesaggio, Bologna, Italia 2020

Piazza Berlinguer

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Ex Cerusa

Paesaggio, Masone, Italia 2024

Via Fori Imperiali

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Piazza Papa Giovanni XXIII

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Piazza Largo Donatori del Sangue

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Ex Fiera di Roma

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Concorso di progettazione. Riqualificazione e ri-funzionalizzazione turistico-balneare del lungomare di Levante “Rasi-Spinelli” di Cattolica. Il progetto di riqualificazione del lungomare a Cattolica punta a trasformare questo spazio in un’area accessibile, riconoscibile e fruibile tutto l’anno. L’obiettivo è creare una continuità tra le diverse zone del lungomare, mantenendo un affascinante equilibrio tra elementi naturali e antropici, migliorandone la sostenibilità, l’estetica e l’attrattività.
Il progetto si sviluppa lungo tre principali aree: le due piazze congiunte, il tratto lineare pedonale e la sopraelevata storica. Queste zone saranno armonizzate da un design sinuoso, capace di valorizzare le specificità paesaggistiche e culturali del territorio. Verranno utilizzati materiali locali, vegetazione autoctona e soluzioni sostenibili, come pavimentazioni drenanti e arredi urbani dotati di pannelli solari per la ricarica di bici elettriche.
L’intervento mira a migliorare l’esperienza dei visitatori e dei residenti con percorsi pedonali e ciclopedonali ben integrati, ampliando di conseguenza gli spazi dedicati alla socializzazione, al relax e alle attività ricreative. Aree ombreggiate, specchi d’acqua e microarchitetture offriranno un comfort ottimale e un’esperienza sensoriale arricchita. Inoltre, la riorganizzazione degli spazi urbani faciliterà l’accessibilità e ridurrà l’impatto del traffico veicolare, favorendo una mobilità dolce e sostenibile.
Un elemento distintivo sarà la narrazione della storia di Cattolica attraverso la valorizzazione delle mura Majani e delle altre testimonianze storiche presenti lungo la sopraelevata. I visitatori potranno scegliere tra percorsi panoramici e sentieri più vicini alla spiaggia, sperimentando una connessione continua con il mare. Il verde urbano, progettato con essenze locali, contribuirà a mitigare l’impatto ambientale, ridurre le isole di calore e migliorare la qualità dell’aria.
Con questa riqualificazione, il waterfront di Cattolica si propone come modello di spazio pubblico innovativo, sostenibile e capace di rispondere alle esigenze di una comunità dinamica. Questo intervento non solo migliorerà la vivibilità del lungomare, ma restituirà a Cattolica un’identità paesaggistica in linea con la sua vocazione turistica e storica.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.