✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Piazza Falcone-Borsellino

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Teatro greco Eraclea Minoa

Paesaggio, Agrigento, Italia 2022

Parco lineare sul Rio Is Cungiaus

Paesaggio, Quartucciu, Italia 2021

Piazza del Quadrato

Paesaggio, Latina, Italia 2021

Ex-ferrovia Marmifera

Paesaggio, Carrara, Italia 2020

Linea guida GAL

Paesaggio, Valli Marecchia e Conca, Italia 2020

Piazza Manno

Paesaggio, Oristano, Italia 2020

Lungomare Cattolica

Paesaggio, Cattolica, Italia 2020

Porta Barete Rinasce

Paesaggio, L'Aquila, Italia 2020

Pila-Couis

Paesaggio, Aosta, Italia 2020

Ex Caserma Perotti

Paesaggio, Bologna, Italia 2020

Piazza Berlinguer

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Ex Cerusa

Paesaggio, Masone, Italia 2024

Via Fori Imperiali

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Piazza Papa Giovanni XXIII

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Piazza Largo Donatori del Sangue

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Ex Fiera di Roma

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Concorso di progettazione | Progetto segnalato. Realizzazione della sede provinciale Bologna 2 e centro archivistico sovraregionale dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti a Bologna. Nel 2030, Caserma Perotti si trasformerà in un modello di innovazione, diversità e sostenibilità urbana. Questo ambizioso progetto prevede l’insediamento di 400 famiglie e oltre 100 lavoratori in una struttura che unisce soluzioni avanzate di architettura parametrica e tecnologia avanzata per garantire efficienza, comfort e costi ridotti. Le innovazioni previste comprendono edifici modulari, facilmente adattabili alle esigenze future e capaci di resistere ai cambiamenti climatici più estremi. L’integrazione tra natura e urbanistica è uno degli elementi distintivi del piano. Spazi verdi non solo decorativi, ma funzionali, si interconnettono con il territorio circostante, creando corridoi ecologici e promuovendo sostenibilità. L’area diventa così un punto di incontro per la comunità, unendo parchi, percorsi ciclopedonali e nuovi spazi pubblici.
Il progetto mantiene un forte legame con il contesto urbano, sempre rispettando le proporzioni e le caratteristiche esistenti. Gli edifici, permeabili e connessi al quartiere Fossolo, offrono varietà residenziale con tipologie abitative adatte a esigenze diverse. I blocchi residenziali sono disposti intorno al nuovo Giardino della Caserma. Gli appartamenti presentano balconi affacciati sulle corti interne, favorendo la socializzazione e la qualità della vita.
La sostenibilità è, quindi, centrale: materiali ecosostenibili, tetti verdi, pavimentazioni permeabili e un sistema di gestione delle acque piovane puntano a ottenere un quartiere a energia quasi zero (NZEB). Pannelli fotovoltaici e geotermia assicurano un’alimentazione energetica rinnovabile, mentre colonnine di ricarica elettrica e parcheggi bici incentivano una mobilità green. L’ex Caserma Perotti rappresenta il futuro della riqualificazione urbana bolognese: un quartiere inclusivo, che bilancia innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente, rispondendo alle sfide della contemporaneità con una visione resiliente e sostenibile. Un vero punto di riferimento per la città, pronto a valorizzare il patrimonio territoriale e a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.