✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Borgo marinaro di Ognina

Paesaggio, Ognina, Italia 2024

Piazza Berlinguer

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Piazza Falcone-Borsellino

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Via Fori Imperiali

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Parco lineare sul Rio Is Cungiaus

Paesaggio, Quartucciu, Italia 2021

Ex Fiera di Roma

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Piazza Largo Donatori del Sangue

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Piazza Papa Giovanni XXIII

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Ex Cerusa

Paesaggio, Masone, Italia 2024

Ex Caserma Perotti

Paesaggio, Bologna, Italia 2020

Pila-Couis

Paesaggio, Aosta, Italia 2020

Porta Barete Rinasce

Paesaggio, L'Aquila, Italia 2020

Lungomare Cattolica

Paesaggio, Cattolica, Italia 2020

Piazza Manno

Paesaggio, Oristano, Italia 2020

Linea guida GAL

Paesaggio, Valli Marecchia e Conca, Italia 2020

Ex-ferrovia Marmifera

Paesaggio, Carrara, Italia 2020

Piazza del Quadrato

Paesaggio, Latina, Italia 2021

Teatro greco Eraclea Minoa

Paesaggio, Agrigento, Italia 2022

Concorso di progettazione. Concorso in due fasi per la rigenerazione urbana, il recupero e la restituzione del Borgo Marinaro di Ognina.

La proposta ha il principale obiettivo di traghettare la porzione del Borgo di Ognina in rapporto con la costa, da luogo del transito a luogo della sosta. La volontà progettuale è quella di trasformare le aree di contatto con il mare del nucleo, in spazi di centralità e spazi pubblici da dedicare ad attività per il tempo libero, la socializzazione e lo svago per la comunità del borgo e dell’intera città di Ognina. Perché ciò accada, si ha un cambio di ruolo nell’occupazione dello spazio: la centralità passa dalle auto, ai pedoni. Gli spazi, precedentemente occupati dal transito veicolare e dalla mobilità veloce delle auto, diventano principalmente ad uso di pedoni e biciclette. Sono previsti, in tal modo, una diversa velocità di fruizione e molti momenti dedicati alla sosta.

Gli spazi sono ripensati per garantire ai pedoni un’area generosa e continua da dedicare all’affaccio sull’acqua. In prossimità del mare si inseriscono le aree funzionali e le aree di sosta, sono previsti i luoghi di socializzazione e incontro e i belvedere protesi sulla scogliera.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.