Concorso di progettazione | 2° Premio. Recupero delle strutture delle Ex Saline di Stato nel Parco Naturale Regionale Molentargius a fini turistici e didattici. Il progetto di recupero delle ex saline di Stato a Molentargius rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare un patrimonio unico di archeologia industriale. Ha, infatti, l’ambizione di integrare armoniosamente il complesso nel contesto del Parco regionale. Le strutture coinvolte saranno restaurate e trasformate in spazi polifunzionali con finalità turistiche, culturali e didattiche. Questo intervento ambizioso offrirà nuove opportunità per residenti, visitatori e turisti, contribuendo così alla promozione del territorio, al suo sviluppo sostenibile e alla sua valorizzazione a livello regionale e nazionale.
L’Edificio dei Sali Potassici sarà trasformato in un centro multifunzionale innovativo. Questo comprenderà un museo multimediale dedicato alla storia delle saline, una foresteria per studiosi e turisti, un punto ristoro e aree per attività sportive, come una palestra e un centro kayak. L’intervento valorizzerà l’aspetto industriale originario, attraverso un restauro conservativo, combinato con tecnologie moderne come pannelli solari e sistemi a risparmio energetico. Tali misure hanno lo scopo di garantire comfort ambientale e sostenibilità.
La Cabina Elettrica sarà trasformata in un centro servizi per i visitatori, comprendente un punto ristoro, desk informativi e spazi per attività turistiche e ricreative. L’attenzione alla sostenibilità sarà centrale, grazie all’integrazione di impianti fotovoltaici e tecnologie per l’efficienza energetica. Il Ricovero Forzati, invece, ospiterà mostre, riunioni ed eventi culturali, con spazi versatili dotati di arredi multifunzionali e impianti tecnologici avanzati.
Il progetto punta a creare un equilibrio tra innovazione e rispetto del contesto storico e paesaggistico. Gli spazi esterni, arricchiti da percorsi immersi nel verde, totem informativi e arredi sostenibili, miglioreranno l’accessibilità del parco e l’esperienza complessiva dei visitatori. Questa iniziativa offrirà un contributo fondamentale alla promozione turistica, culturale e ambientale, restituendo nuova vita alle saline e rafforzando il legame tra passato, presente e futuro.