Gara di progettazione | 3° Premio. Riqualificazione degli spazi espositivi del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara “MUNFE”. L’intervento di valorizzazione del Museo di Storia Naturale di Ferrara è finalizzato al rinnovamento dell’apparato allestitivo e di percorso narrativo, all’adeguamento impiantistico di tutto l’edificio. Grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, inoltre, si punta ad un miglioramento in termini di accessibilità e fruibilità degli spazi da parte di ogni tipo di visitatore. Il progetto si inserisce in una visione globale di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del museo. Questo intervento rappresenta un’occasione per restituire alla comunità un museo moderno, capace di raccontare la storia naturale con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente.
Il nuovo allestimento è caratterizzato da una serie di strutture modulari e flessibili che si adattano ai diversi ambienti all’interno del MUNFE. Questi elementi si compongono di un sistema di montanti verticali e orizzontali in acciaio verniciato, a parete, a centro sala come elemento autonomo o che ingloba le teche esistenti. La flessibilità del sistema consente di adattare continuamente gli spazi alle diverse esigenze espositive. Ciò consente di cambiare facilmente la disposizione delle opere, senza compromettere la funzionalità. Uno degli aspetti fondamentali che hanno interessato il progetto è stata la scelta del colore.
All’interno di un Museo di tipo naturalistico, spesso i reperti presenti tendono ad occupare fisicamente e visivamente lo spazio in maniera opprimente. L’utilizzo di un colore chiaro e neutro come il bianco contribuisce ad alleggerire la portata dei reperti portandoli in primo piano, valorizzandoli. Un’altra scelta importante è stata la tipologia di esposizione: nel caso in esame, l’uso di una teca chiusa risulta superflua e, soprattutto, vista l’esposizione di animali, risulta quasi occludente, tanto che questi prendono più forza visiva se lasciati visivamente “liberi” nello spazio. La rinnovata disposizione consentirà di creare un ambiente più immersivo ed interattivo, stimolando una connessione più diretta con il pubblico.