✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

MUNFE

Culturale, Ferrara, Italia 2024

MArTA 3.0

Culturale, Taranto, Italia 2017-2024. Realizzato

MUDET @ Alba

Culturale, Alba, Italia 2018-2023. Realizzato

Centro servizi per il territorio

Culturale, Catania, Italia 2023

MUBA

Culturale, Bologna, Italia 2022

Ex Cartiera Burgo Lama di Reno

Culturale, Marzabotto, Italia 2022

Accademia Enogastronomica Ex Cavallerizza

Culturale, Novi Ligure, Italia 2022

Barchessa

Culturale, Trento, Italia 2021

Grande MAXXI

Culturale, Roma, Italia 2022

Casa Museo Antonio Gramsci

Culturale, Ghilarza, Italia 2021

Centro Culturale Tor Marancia

Culturale, Roma, Italia 2021

Novecentopiùcento

Culturale, Milano, Italia 2020

Expo Cibo

Culturale, Bortigiadas, Italia 2017-2019. Realizzato

R-Accordi in teatro

Culturale, Bologna, Italia 2019

Auditorium Operazione Civis

Culturale, Samassi, Italia 2018

Biblioteca Campus di Buzogàny

Culturale, Buzogàny, Budapest 2018

P.AR.CO

Culturale, Comacchio, Italia 2017 - in corso

Recupero delle Saline di Molentargius

Culturale, Molentargius, Italia 2018

Palazzo Diamanti

Culturale, Ferrara, Italia 2017

Museum d’Histoire Naturelle

Culturale, Ginevra, Svizzera 2017

Musée de la Sénatorerie

Culturale, Gueret, Francia 2017

Workout Pasubio

Culturale, Parma, Italia 2016

Museo del Treno

Culturale, Mandas, Italia 2019 - in corso

MUDET@Montà D’Alba

Culturale, Montà, Italia 2018 - in corso

Centro Servizi per lo sviluppo del territorio

Culturale, Monastir, Italia 2017

URCA – Urban Center Roma Capitale

Culturale, Roma, Italia 2024

Sala Prove del Teatro dell’Opera

Culturale, Roma, Italia 2024

Concorso di progettazione. Concorso internazionale d’idee in unico grado per “La realizzazione di un edificio multifunzionale, di un sistema di verde e spazi pubblici nell’area del MAXXI di Roma”. Il progetto Grande Maxxi appartiene a una nuova generazione di architetture ibride. Questo progetto si basa infatti su un’analisi approfondita dello spazio urbano in cui è situato, ovvero un sito dedicato alla modernità architettonica. Tale area è posizionata vicino al Tevere, nella vasta pianura che si estende ai piedi del Monte Mario, a Roma. L’operazione, inoltre, prevede la creazione e l’intersezione di due sistemi. Da un lato, vi è l’implementazione di un nuovo edificio multifunzionale dedicato alla ricerca e alla cultura; dall’altro, la creazione di un parco urbano lineare. Questo sistema paesaggistico verde fungerà da “contenitore” per il nuovo edificio e le altre architetture preesistenti.
Per quanto riguarda l’edificio multifunzionale, esso si inserisce perfettamente nel contesto, rivelando uno schema planimetrico rettangolare e volumi semplici. In particolare, la sua pelle in alluminio genera una nuova quinta urbana vibrante. I laboratori di restauro, quelli tecnologici e di ricerca digitale, nonché gli archivi di arte, architettura e fotografia, insieme alle aule didattiche, si sviluppano su diversi piani. Questi spazi si relazionano tra loro in un reciproco dialogo, che si articola attraverso doppi volumi.
In parallelo, si progetta anche la creazione di un parco urbano lineare. Questo parco fungerà da cornice naturale per l’intero complesso, contribuendo a regolare il microclima locale e a ridurre l’inquinamento atmosferico. Attualmente, l’area è dominata da superfici cementate che, di conseguenza, ostacolano il ciclo naturale dell’acqua e compromettono il comfort termico. Per migliorare la situazione, si pianifica quindi la trasformazione di queste superfici in spazi verdi permeabili. In questo modo, si genererà un nuovo paesaggio urbano arricchito dalla presenza di vegetazione. Il progetto mira non solo a creare un edificio moderno e funzionale, ma anche a trasformare l’intero contesto urbano in un’area più sostenibile e vivibile.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.