✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Piazza Falcone-Borsellino

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Teatro greco Eraclea Minoa

Paesaggio, Agrigento, Italia 2022

Parco lineare sul Rio Is Cungiaus

Paesaggio, Quartucciu, Italia 2021

Piazza del Quadrato

Paesaggio, Latina, Italia 2021

Ex-ferrovia Marmifera

Paesaggio, Carrara, Italia 2020

Linea guida GAL

Paesaggio, Valli Marecchia e Conca, Italia 2020

Piazza Manno

Paesaggio, Oristano, Italia 2020

Lungomare Cattolica

Paesaggio, Cattolica, Italia 2020

Porta Barete Rinasce

Paesaggio, L'Aquila, Italia 2020

Pila-Couis

Paesaggio, Aosta, Italia 2020

Ex Caserma Perotti

Paesaggio, Bologna, Italia 2020

Piazza Berlinguer

Paesaggio, Monastir, Italia 2018-2023. Realizzato

Ex Cerusa

Paesaggio, Masone, Italia 2024

Via Fori Imperiali

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Piazza Papa Giovanni XXIII

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Piazza Largo Donatori del Sangue

Paesaggio, Gorgonzola, Italia 2024

Ex Fiera di Roma

Paesaggio, Roma, Italia 2024

Concorso di progettazione | 2° Premio. Rinaturalizzazione ambientale e idraulica e realizzazione del parco lineare sul Rio Is Cungiaus nel comune di Quartucciu. Il progetto del Parco Lineare lungo il Rio Is Cungiaus rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio comunale di Quartucciu. La riqualificazione e la rinaturalizzazione dell’area ripariale del Rio sono necessarie per ridefinire il rapporto tra il tessuto urbano consolidato e quello in espansione. Il parco verde, dedicato alla mobilità lenta, offre un collegamento con gli itinerari ciclo-pedonali già esistenti, inserendo Quartucciu in una rete di fruizione territoriale.
L’idea del progetto nasce dal riconoscimento di questa potenzialità. Combina un obiettivo ecologico legato alla gestione della risorsa idrica con uno sociale e culturale. Il Parco, con i suoi percorsi pedonali e ciclabili, offre la possibilità di costruire una narrazione del territorio attraversato. Questo contribuisce ad accrescere la consapevolezza di chi lo abita e di chi lo attraversa. Il Rio Is Cungiaus viene concepito come un tracciato capace di connettere le diverse parti della città di Quartucciu. Inoltre, è progettato come un Boulevard Verde attrezzato, che attraversa la città da Nord a Sud, ampliandosi capillarmente in senso trasversale.
L’idea progettuale persegue tre assi strategici. In primo luogo, il sistema delle acque prevede la modellazione degli argini fluviali. Questo intervento elimina il limite esplicito tra lo spazio urbano e lo spazio naturale, favorendo allo stesso tempo la regimentazione delle acque. Il ruolo della vegetazione, in secondo luogo, non si limita solo alla mitigazione dell’impatto visivo dell’azione antropica. Essa contribuisce anche all’attenuazione degli estremi termici e alla riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.
Infine, il terzo asse riguarda il sistema della fruizione. Questo include il ripensamento della viabilità carrabile e la sua integrazione con il sistema della mobilità lenta. Inoltre, prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che attraversa la città da Nord a Sud, insieme a percorsi pedonali su più livelli. Per completare l’intervento, sono predisposti spazi attrezzati per la sosta, dotati di segnaletica informativa e servizi utili.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.