✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Asilo Nido di via Nazionale

Istruzione, Villacidro, Italia 2023 - in corso

Scuola Secondaria di Primo Grado “Troiano Delfico”

Istruzione, Montesilvano, Italia 2023 - in corso

Iscol@ Serramanna

Istruzione, Serramana, Italia 2021 - in corso

Scuola Secondaria di Primo Grado “Luigi Magi”

Istruzione, Asciano, Italia 2023 - in corso

FabLab “Memorino Messoli”

Istruzione, Molinella, Italia 2021-2024. Realizzato

Scuola Secondaria di Primo Grado “Anna Frank”

Istruzione, Cesena, Italia 2022

Scuola dell’infanzia “Tagliabue”

Istruzione, Villasanta, Italia 2024

Iscol@ Olmedo

Istruzione, Olmedo, Italia 2021

Nuovo Polo Scolastico a Novi di Modena

Istruzione, Novi di Modena, Italia 2016

Iscol@ Uta

Istruzione, Uta, Italia 2018

La scuola che vorrei

Istruzione, L’Aquila, Italia 2018

Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Arfelli”

Istruzione, Cesenatico, Italia 2018

Milano in crescita

Istruzione, Milano, Italia 2019

Iscol@ Abbasanta

Istruzione, Abbassanta, Italia 2020

Iscol@ Sedilo

Istruzione, Sedilo, Italia 2020

Polo scolastico di Marene

Istruzione, Marene, Italia 2023

Scuola Secondaria di Primo Grado IC di Monterenzio

Istruzione, Monterenzio, Italia 2022

Scuola d’Infanzia “Borgo Rossi”

Istruzione, Piove di Sacco, Italia 2022

Concorso di progettazione | 2° Premio. Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ – Riqualificazione del plesso scolastico comprensivo delle scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado del Comune di Sedilo.
La volontà di creare un polo scolastico, civico, culturale e sportivo aperto all’intera comunità di Sedilo e del suo territorio si traduce attraverso la trasformazione parziale dell’area di progetto in vero e proprio parco pubblico. Tale trasformazione fa si che l’area sia fruibile dalla popolazione scolastica ma anche dagli abitanti del quartiere e del paese, gli utenti del Civic Center e del centro sportivo, in qualsiasi orario della giornata e periodo dell’anno. Gran parte dell’area della Iscol@ è infatti totalmente accessibile e direttamente collegata con il tessuto urbano del quartiere e con gli assi principali che portano al centro del paese di Sedilo. Altre aree verdi di progetto sono di pertinenza di una o più funzioni programmatiche presenti nell’area, assumendo diversi gradi di permeabilità tra loro in base alle esigenze funzionali, di sicurezza e di gestione.
Questo grande parco urbano pubblico si struttura tramite diversi assi pedonali trasversali che permettono di ricucire il tessuto urbano attualmente frazionato. Gli edifici che insistono sull’area di progetto sono fondamentalmente due, il primo ospita attualmente gli alunni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia, il secondo della scuola secondaria. Il progetto, poi, prevede una semplificazione volumetrica che permette una lettura più chiara degli edifici, dei loro accessi e delle loro funzioni, un’organizzazione più razionale, una distribuzione più semplice, ma anche un impiego delle risorse economiche.

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.