✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.

Scuola dell’infanzia “Tagliabue”

Concorso di progettazione per la nuova scuola dell'infanzia Tagliabue a Villasanta, con spazi moderni e funzionali per l'educazione dei più piccoli.

Concorso di progettazione. Nuova scuola dell’Infanzia Tagliabue a Villasanta, con spazi moderni e funzionali per l’educazione dei più piccoli. La nuova scuola d’infanzia Tagliabue di Villasanta rappresenta un esempio innovativo di architettura scolastica, pensata per integrare architettura, ambiente e pedagogia in un unico spazio. Il progetto, che prevede la demolizione dell’edificio esistente, mira a creare […]

Iscol@ Olmedo

2° Premio al concorso di progettazione per il Piano Iscol@, con la realizzazione di un nuovo polo scolastico nel Comune di Olmedo.

Concorso di progettazione | 2° Premio. Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ – Polo scolastico nel Comune di Olmedo. Morfologia e geografia diventano le chiavi di lettura dell’identità del sito, legato alla continuità urbana tra città densa e rada, all’ottimizzazione degli spazi scolastici in un unico polo scolastico per i due ordini di scuole ed […]

Iscol@ Uta

Piano straordinario Iscol@ per la creazione di un nuovo polo scolastico nel comune di Uta.

Concorso di progettazione | 2° Premio. Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ asse I – Scuole del nuovo millennio – Creazione di un nuovo polo scolastico nel comune di Uta. Progetto la realizzazione di un Polo Scolastico di nuova costruzione che comprenderà il Primo ciclo di istruzione: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado. […]

Scuola d’Infanzia “Borgo Rossi”

Nuova Scuola d'Infanzia a Piove di Sacco, realizzato grazie al Bando Futura - NextGenerationEU

Concorso di progettazione. Bando Futura – La scuola per l’Italia di domani – NextGenaration EU, nell’ambito del PNRR, Missione 2. Nuova Scuola d’Infanzia a Piove di Sacco. La nuova scuola materna Borgo Rossi si distingue per il suo approccio architettonico innovativo e centrato sui bisogni dei bambini tra i 3 e i 6 anni. Il […]

✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma. ✱ L’intreccio tra le autobiografie dei suoi componenti, stabili e transitori, ed i contesti, non solo fisici ma anche umani, è volto a generare un processo di ricerca del senso del progetto piuttosto che della sua forma.