top of page

Citazioni-Testi critici

2008

2005

2000

1996

1995

1994

Citato in Franco Purini, La Misura dell’architettura italiana, Bari Laterza 2008, pag.38

“Edilizia e territorio”, 16-21 maggio 2005 – La nuova architettura. Profilo di Ferrini::Stella:; n! studio

Citazione di n! studio come studio di architettura emergente ne “Silenziose Avanguardie” di L. Prestinenza Puglisi, Testo & Immagine, 2001 intervista a n! studio in Giuseppe n.5 Maggio 2000

Citato quale “Figura notevole della nuova generazione di architetti” in Costruire in laterizio n.77 Novembre 2000 in “Dell’architettura : 12 questioni per Franco Purini”

Citazione di n! studio come studio di architettura emergente ne “Il Mondo” inserto economico al Corriere della Seran. 5 del 11 Febbraio 2000

Citazione di n! studio come studio di architettura emergente ne “Oltre i maestri” di Pino Scaglione, Ed’A , 1996

“Riflessioni sul museo di Pitigliano” di Gabriella Dalesio in “Repubblica” del 22 Giugno 1995

“Concorso nazionale di idee per la sistemazione delle aree di accesso del Parco Regionale Urbano di Aguzzano. “ di Franco Zagari in “Edilizia Popolare” n.233, 1994

“Sistemazione delle aree di accesso al Parco Regionale Urbano di Aguzzano” di Domizia Mandolesi in “Industria delle costruzioni” n.277, 1994

“n! studio” di Giangiacomo D’Ardia in d’Architettura n.10, 1993

Please reload

1993

Monografie

2010

2008

2006

in Paesaggio Urbano n.4 - 2010 “Perché i francesi sono ottimisti” Curatela con testo critico di un dossier interno della rivista sugli architetti della “French Touch”

n! studio-Sense of Matter AADCU - HUSR Press- Beijng 2008-con Susanna Ferrini

n! studio-Pensare la materia Edilstampa- Roma 2008-con Susanna Ferrini

WA-World Architecture ” (Rivista Cinese di Architettura ) n.195 09/2006 Contempoprary European Museum-Curatela del Numero monografico della rivista sull’Architettura Europea con Susanna Ferrini

Please reload

Progetti

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

2001

2000

1996

1995

1994

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) A. Stella, S. Ferrini (2017). Centro Socio Culturale "Françoise Rude" Ermont FRANCIA. In: A. Stella S. Ferrini. (a cura di): Renata Bizzotto, YEAR BOOK 02. Architetti romani nel mondo. p. 36-37, Architetti roma edizioni, ISBN: 9788899836153

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello, Roberto Di Giulio, Luca Emanueli (2016). Re-Active Riviera. Competition Description. In: (a cura di): Besnik Aliaj Loris Rossi, Albanian Riviera. An alternative Model of Progress and Development for a Next Generation Albania. p. 62-79, Tirana:Mali Pleshti, ISBN: 9789928147349

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2016). A Project for the Albanian cost. In: (a cura di): Besnik AliajLoris Rossi, Albanian Riviera. An alternative model of Progress and Development for a Next Generation Albania. p. 38-41, Tirana:Mali Pleshti, ISBN: 9789928147349

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello, Roberto Di Giulio, Emanueli Luca (2016). Hypernatural Vlora. Competition description. In: (a cura di): Aliaj Besnik;Loris Rossi, Albanian Riviera. An alternative Model of Progress and Development for a next Generation Albania. p. 180-191, Tirana:Mali Pleshti, ISBN: 9789928147349

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2015). New Dimension of Urban Living. In: (a cura di): Aliaj BesniKLoris Rossi, Albania's New Sustainable Image. p. 16-21, Tirana:Batime Pegi, ISBN: 9789928175526

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2015). Museo e Centro di Ricerca Archeologico de la Breche et de la Noye. In: (a cura di): Renata Bizzotto, Yearbook 01.Architetti Romani nel mondo. p. 28-29, ROMA:Prospettive, ISBN: 9788898563272

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2015). n! studio- Padiglione di servizio al Sito Archeologico della Villa dei Quintili. In: Fabio Fabbrizzi. Con le Rovine. p. 116-121, Firenze:Edizioni Firenze-EDIFIR, ISBN: 9788879706827

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2014). Museo Archeologico di Castel San Vincenzo (Isernia). In: Luca Basso Peressut;Pier Federico Caliari. Architettura per l'Archeologia.Museografia e Allestimento. p. 182-187, ROMA:Prospettive

Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Stella Antonello (2014). Museo Archeologico de la Breche et de la Noye.Vendeuil Caply.Francia. In: (a cura di): Luca Basso Peressut;Pier Federico Caliari, Architettura per l' archeologia. Museografia e allestimento. p. 416-421, ROMA:Prospettive

in “Recuperoconservazione” n.113 Maggio 2014 (Rivista Digitale) Ed. Delettera WP. a cura di S.Brunoro Progetto per il recupero a Centro Velico dell’Ex carcere dell’Asinara. (pagg.1-12)

in “Nuovi sguradi su Roma-Letture critiche di architettura contempornaea,Nulla Die ed. Piazza Armerina 2013 Deposito Laboratorio archeologico alla Villa dei Quinitli (Roma)

in “Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia: INNOVAZIONE E TRADIZIONE” Prospettive Ed. Roma 2012 Progetto di Concorso per Bremenhafen. Museo Archeologico di Froissy. Deposito Archeologico alla Villa dei Quintili (Roma)

in “Casabella” n.817 Settemnre 2012, Museo Archeologico di Froissy

in Italia architetture vol 6 a cura di L.P.Puglisi Milano 2012, ed UTET Testo e progetti a cura di n! studio Museo Archeologico di Froissy

in “Roma.Guida all’archiettura moderna 1909-2011- a cura di P.O.RossiQuarta Edizione. Ed. Laterza Bari,2012 Depostio laboratorio archeologico alla Villa dei Quintili (p.385)

in ECOLA – European Conference of Leanding Architects. Award for the use of Render/Plaster in Architecture London 2011 – AIT-Edition 8 n! studio , Spazio Espositivo nella Rocca Orsini, Pitigliano, Italia” in Architettura & Information Technology a cura di Antonino Saggio,Ed. Mancuso,Roma 2011 Progetti di n! studio , con testo critico a fronte. (pag 116-121)

in Catalogo Salone del Restauro di Ferrara 2011 Bologna 2011. Ed. Acropoli Testo a cura di Antonello Stella e Marco Buzzi e Studio di fattibilità per il sito archeologico di St. Martin de Corleans ad Aosta

in Roma Creativa- Persone e luoghi della provincia che cambia a cura del Dip.to Innovazione e Impresa della provincia di Roma Roma 2011 Testo e progetti a cura di n! studio

in L’architettura degli allestimenti a cura di G.Donin Roma 2010, ed .Kappa Testo critico e progetti a cura di n! studio, Museo archeologico di Froissy. Deposito laboratorio archeologico alla Villa dei Quintili. Progetto di concorso per il Museo Archeologico di Bari. in Italia architetture vol 3 a cura di L.P.Puglisi Milano 2010, ed UTET Testo e progetti a cura di n! studio Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno

in Atlante dei Musei contemporanei a cura di A. Marotta Mialno 2010,ed. Skira Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno. Progetto di concorso per l’Ecomuseo di Rennes. Progetto di concorso per il Deposito del Museo del Mediterraneo di Marsiglia. Progetto di concorso per il Museo Archeologico di Froissy

in G.Morabito,R.Bianchi, La decrescita prosperosa dell’edificio Roma,2010 Gangemi ed. Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

In A. Pinzauti, “Archinext” Laboratorio multimediale di Storia, Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura, Firenze Libro monografico su n!studio

in Paesaggio Urbano n.2 - 2009 Progetto di concorso per il MUDI di Firenze

In Wettbewerbe Aktuell, Ottobre 2008 Progetto di concorso per il Museo Marittimo di Bremenhafen

in I migliori architetti d’Italia, supplemento a Class N°268 Agosto 2008 Inserimento del profilo di n!studio

in A. Saggio, Quindici Studi Romani, Roma 2008 Ed. ITool. Torre residenziale Ecoromabuilding a Roma. Progetto di concorso per la Scuola a Casalmonastero-Roma

in AR, Rivista dell’Ordine degli architetti di Roma, n. 78-2008 1°Premio “Amate l’architettura” Museo del Fiume di Nazzano

in Italian Design, Colonia 2008 Ed. daab, “Casa Artusi cultural center” Casa Artusi a Forlimpopoli

in Paesaggio Urbano n.5 - 2008 “Residentity”, progetto per la XII Biennale di architettura di Venezia

in Domus, N° 917 Settembre,2008 Residentity. Progetto per “Uneternal City. XI Biennale di architettura di Venezia

iIn L’ARCA, n. 10-2008 “Residentity”, Progetto per “Uneternal City.” XI Biennale di architettura di Venezia.

in “Uneternal City” Catalogo della XII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia” Out-There-Archuitexcture beyond the building, Marsilio 2008 “Residentity” Progetto per la Mostra Uneternal City Corderie dell’Arsenale

in “Ecological city/Building” Catalogo della III Biennale di architettura di Beijng Area ed. beijng 2008 Progetto per l’”Ecoromabuilding”. Progetto di concorso per l’ecomuseo di Rennes. Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

n “Roma.La nuova architettura” di Giorgio Ciucci, Francesco Ghio, Piero Ostilio Rossi, Electa 2008 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

iIn “Sustainab.Italy” Catalogo della Mostra “Sustainab.Italy” London festival of Architecture 2008, 20 Giugno-20Luglio 2008 Gangemi ed. Roma 2008 . Progetto per l’”Ecoromabuilding”

in Progetti ROMA -n.7 2008 Progetto per una Torre residenziale “Ecoromabuilding” a Roma

in Ottagono n. 209 Aprile 2008 Museo Casa Artusi

in Domus Speciale Food Aprile 2008 Museo Casa Artusi

in “Il Giornale dell’Architettura” n.53 2007 Letteratura Cucina e Architettura, Museo Casa Artusi a Forlimpopoli

in Art & Design n.10 ottobre 2007 (rivista cinese di architettura) progetti di musei di n! studio

in Detail n.7/8 2007 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in architektur.aktuell n.3 marz 2007 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in Architectural Review December 2006 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in Domus Speciale Water Novembre 2006 Torre Piezometrica nel Polesine Ferrarese

in “Decorate” Noviembre 2006 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in “D’Architettura” n.29, 2006 Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno

in “Metamorfosi-Quaderni di architettura” n. 62 Ottobre 2006 Mostra “Mirroring The Age” Pechino

in “TC Quadernos” n.74-2006 Museo Archeologico di Froissy-Breteuil

in Progetti ROMA -n.3 2006 Centro di Quartiere a Ciampino In “Il sole24 ore Edilizia e Territorio-Progetti Concorsi”, n.16 Ottobre 2006 Torre Piezometrica nel Polesine Ferrarese

in “Arie italiane-Motivi dell’architettura recente”, Edizioni Edilstampa 2006 Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno

in “Il sole24 ore Edilizia e Territorio-Progetti Concorsi”, n.22 Giugno 2006 Museo Archeologico di Breteuil

in “Medaglia D’Oro all’Architettura Italiana” Catalogo della Mostra Electa Milano 2006 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in “Spazi pubblici contemporanei.Architettura a volume zero” Aldo Aymonino e Valerio Paolo Mosco. Skira ed. 2006 Torre Piezometrica nel Polesine Ferrarese

in ” WA-World Architecture ” (Rivista Cinese di Architettura ) n.195 – 09/2006 Contempoprary European Museum. Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili. Mostra “Mirroring The Age” Pechino

in “Giornale dell’Architettura”, n.38 Marzo 2006 Mostra “Mirroring The Age” Pechino

in “Giornale dell’Architettura”, n.33 Ottobre 2005 Centro Turistico Espositivo ad Amalfi

in ” WA-World Architecture ”(Rivista Cinese di Architettura) n.184 - 10/2005 “Around Italy Now 2” Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno. Museo del Fiume di Nazzano

in “Giornale dell’Architettura”, n.33 Ottobre 2005 Centro Turistico Espositivo ad Amalfi

in “Net.it-A snapshot of Contemporary Architecture, Design and Photography” ACTAR ed. 2005 Riserve del Museo del Mediterraneo. Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili

in Architetti italiani under 50 –Ricerca Formazione Progetto di Architettura Skira Ed. 2005 Museo del Fiume, Nazzano , Roma

in ” Industria delle Costruzioni ” n.381 –marzo 2005 Riserve del Museo del mediterraneo a Marsiglia

In ” Industria delle Costruzioni ” n.380 Gennaio-Febbraio 2005 Deposito-laboratorio di reperti archeologici alla Villa dei Quintili Progetto per Concorso ANCE “La casa del Futuro”

in “Bauwelt” 1-2 2005, Deposito archeologico alla Villa dei Quintili Roma

in “Giornale dell’Architettura”, n.25 Gennaio 2005 Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno

in “Sumau” (rivista giapponese di architettura) n.11-12 2004 Museo del Fiume a Nazzano

in “Vanity Fair” n. 36 settembre 2004 Deposito archeologico alla Villa dei Quintili di Roma

in “Ottagono” n.169 Aprile 2004 – Progetti di n! studio

in “AR2” n.2/2004 Deposito archeologico alla Villa dei Quintili di Roma e Centro Anziani a Ciampino (Roma)

in “Industria delle Costruzioni” n.375 Gennaio-Febbraio 2004 Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno (Is)

in “L’Espresso” del 20 Novembre 2003 Museo Archeologico di San Vincenzo al Volturno (Is)

in “Arte Architettura /Città” Catalogo della Mostra Palazzo delle Esposizioni- Roma 2001 Progetto di concorso per Piazza Augusto Imperatore-Roma

il “L’Architecture Cree” Avril-mai 2003 n.308- Museo del Fiume a Nazzano

in “Medaglia D’Oro all’Architettura Italiana” Catalogo della Mostra Skira Milano 2002- Museo del Fiume a Nazzano

in “Dal Futurismo al Futuro Possibile nell’Architettura Italiana Contemporanea” Catalogo della Mostra Tokio 2001-02 -Bruxelles 2002-03 Skira 2002 Museo del Fiume a Nazzano

in “Domus” n.849 Giugno 2002, Museo del Fiume a Nazzano

In “Costruire” n.228 maggio 2002 Progetti di n! studio

in “Spazio architettura” n.55 maggio 2002, progetti di n! studio

Catalogo della Mostra “50-Nuova architettura italiana-Due generazioni a confronto” Motta edizioni, Milano 2002

In “Industria delle Costruzioni” n.356 Giugno 2001 Museo del Fiume a Nazzano

in “Metamorfosi” n. 42-43 Giugno 2001. Progetto di Ampliamento della GNAM a Roma

in “Controspazio” n3 1997, progetto per l’area Piazza Grecia e Viale Germania al Villaggio Olimpico (Roma) in “Casabella” n.656 Maggio 1998, Museo archeologico di Pitigliano in “Il PROGETTO” n.6 Gennaio 2000, Museo del Fiume a Nazzano (Roma) in “Giuseppe” n.4 Aprile 2000, progetto per l’area Piazza Grecia e Viale Germania al Villaggio Olimpico (Roma)

in “Casabella” n. 639 Novembre 1996, Progetto per Viale Vicopisano, Concorso 19 Piazze per Roma, Ufficio Centopiazze.

in “Oltre i maestri. Diario di una generazione” di Pino Scaglione, ed d’A, 1996, Museo archeologico di Pitigliano

in “Sensori del futuro- L’architetto come sismografo” catalogo della VI Biennale internazionale di architettura Electa 1996 Progetti di n! studio

in “Pensiero e Forma” Catalogo della mostra.1995 Progetti di n! studio

in “Industria delle costruzioni” n. 287, 1995 Progetto per il Parco Regionale Urbano di Aguzzano

in “Industria delle costruzioni”, n.277, 1994, Progetto per il Parco Regionale Urbano di Aguzzano

in “Edilizia Popolare”, n.234, 1994,Progetto I.A.C.P. a Marcon (Ve)

in “Edilizia Popolare”, n.233, 1994, Progetto per il Parco Regionale Urbano di Aguzzano

in “Edilizia Popolare”, n.226, 1993. Progetto I.A.C.P. a Lodivecchio (Mi)

in “La casa più bella del mondo. Progetti degli architetti romani” Allegato alla rivista AR, n.11-12, 1993

in “d’Architettura”, n.10, 1993. Progetti di n! studio

in “Segno”, n.121/1993 Progetto per il Museo d’arte contemporanea a Penne in “Architettura italiana, un confronto tra generazioni”. Ed. d’A, Avezzano, 1993 Catalogo della Mostra Progetto per il Museo Archeologico di Pitigliano (Grosseto)

in “Quaderni, problemi di progettazione della città contemporanea”, n.2,1992 Museo di arte contemporanea a Penne (Pe). Progetto di concorso

in “ArQ” n. 9/1992 Progetto per la stazione di Prima Porta (Roma) Tesi di Laurea

in “Groma”, n.1/1992 Progetto per la Stazione di Prima Porta(Roma). Tesi di Laurea

Please reload

Scritti

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2001

2000

1994

1991

“Il progetto di architettura tra pratiche e saperi”, in “Ricerca Universitaria e progetto di architettura”, Esperienze, procedure e strumenti a confronto” Grafica Elettronica ed. ottobre 2013

“Metabolismi Urbani” in “Paesaggi Periferici-Strategie di rigenerazione urbana a cura di R.Di Giulio e altri. Ed Quodlibet Studio ottobre 2013

“Alla Ricerca della materia parlante.Una riflessione sul rapporto tra scrittura e architettura” in “Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia: INNOVAZIONE E TRADIZIONE” Prospettive Ed. Roma 2012

“L’architetto moderno e contemporaneo tra natura e artificio” in Teorie figure architetti del MODERNOCONTEMPORANEO a cura di A.Terranova e F.Toppetti .Ed Gangemi Roma, 2012 (pag 266-274)

“Insegnamento allo stato solido” in “Fare e insegnare architettura in Italia “ Atti del Forum del coordinamento nazionale dei docenti di progettazione architettonica ICAR 14-15-16-Ischia 8-9 Aprile 2011.Ed Clean Napoli, 2011 (pag 127-128)

“la guerra di troia dell’architettura”” in Restauro, Recupero, Riqualifiazione- Il progetto contemporaneo nel contaesto storico a cura di M.Balzani, Skira ed. sett 2011 (pag. 216-223)

“L’uso del colore applicato nelle architetture della french Touch” in Il progetto del colore, a cura di M.Balzani, Maggioli ed. sett 2011 (pag LVIII-LXIX)

“Sotto uno stesso cielo- Tempo e mito nella concezione delle strategie espositive per il Parco Archeologico Dell’Area Megalitica di St. Martinb de Corleans ad Aosta” ( con M.Biuzzi) in Paesaggio Urbano n.2 – 2011

“Corrispondenze tra Occidente e Oriente” in “Zhonshan Programme” a cura di A. Clementi e R.Mascarucci Testo critico sul rapporto tra città occidentale e città orientale List Lab-Actar ed. Barcellona 2010

In “Atti del XXVII convegno dell’AMNLI (Ass. NAz. Musei Locali e Istituzionali)”, Settembre 2009 Intervento al convegno sul rapporto città-museo

“Combattere la cultura della separazione” In AR, Rivista dell’Ordine degli architetti di Roma, n84-2009

“From Frankenstein City to New Your City” in “Learning from Cities”, Catalogo della Mostra –Workshop alla X Biennale Internazionale di Architettura di Venezia,PostMedia Books Milano 2008

“Spazi Ferroviari Tempi Ferroviari-Spazi Urbani Tempi Urbani“ in Paesaggio Urbano n.3, 2008

“Superluoghi comuni” in La civiltà dei superluoghi, Damiani Ed. Bologna 2007

”Capturing the Blue from the Sky” in ” WA-World Architecture ” (Rivista Cinese di Architettura ) n.195 – 09/2006 Contempoprary European Museum

“Metabolismi Urbani. Lo spazio delle stazioni ferroviarie nella Città contemporanea” in Parametro n.258-259 Luglio-Ottobre 2005

“Passando per Konigsberg” In “AR2” n.2/2004

“Perché parlare del progetto di suolo?” progetti di n! studio in “ARCHINT”, n.9/2001

“West 8 landscape architecture: l’architettura del paesaggio tra arte e ingegneria” in Paesaggio Urbano n. 5-6 2000

“Roma Termini: 1938,1951, 2000 e oltre…” in “Giornale do.co.mo.mo.” n.7 /2000

“L’edificio inesistente” in Catalogo della mostra “L’invenzione del nuovo paesaggio-50 progetti per l’area portuale di Ortona” (Recensito in ARCH INT n.5)

“Metabolismi urbani: dal monumentale al banale. Città e ferrovia nello spazio e nel tempo” in Catalogo della mostra alla Triennale di Milano “Attualità della forma urbana”

“Pensiero e Forma, Tempo e Progetto” in Catalogo della Mostra “Pensiero e Forma” con n! studio

“Una ricerca di Senso” in Quaderni del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica n.9,

“Il Confine” in Catalogo della mostra “Osservatorio di Confine” con n! studio

“Il progetto del Museo: l’allestimento” in Quaderni del Museo Civico Archeologico di Pitigliano, con Susanna Ferrini

“Architecture de la technique ou architecture de la ville? Les gares italiennes de 1850 ˆ 1940” in “Revue d’histoire des chemins de fer”, n. 10-11, 1994

Recensione al libro AA.VV. La stazione e la città, Roma 1990 in “Edilizia Popolare” n.215/1991

Contributo al Convegno ‘Costruire la periferia” in AA.VV. Atti del Convegno “Costruire la periferia” Milano , Abitare Segesta, 14 Ottobre 1985, pag.71 (con E.Cerioni e D.D’Alterio)

Please reload

bottom of page